regolamento primarie


REGOLAMENTO PER LE “ PRIMARIE 2012 ”
DEL CENTROSINISTRA SERSALESE - CANDIDATURA A SINDACO DI SERSALE

PREMESSA
Sottoscrivendo il presente regolamento, i rappresentanti delle forze politiche del Centrosinistra sersalese, intendono promuovere la massima partecipazione delle cittadine e dei cittadini sersalesi alla scelta  del candidato alla carica di Sindaco di Sersale, facendo prevalere le ragioni della loro unità intorno ad una autorevole leadership, portatrice di un programma condiviso, espressione di un progetto di cambiamento di cui la città ha estremamente bisogno, capace di guidare la coalizione durante la campagna elettorale e di governare nell’interesse  della  città  il  Comune  di  Sersale  per l’intero mandato amministrativo 2012 - 2017. Le forze politiche indicono per la giornata di: Sabato 18 febbraio 2012 la consultazione primaria per l’individuazione del candidato Sindaco, nelle forme e modalità stabilite dal seguente regolamento ispirato a criteri di trasparenza e ampio coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine.  Le forze politiche, sottoscrivendo il presente regolamento,  si impegnano altresì a garantire un adeguato sostegno allo svolgimento della consultazione primaria, in particolare per quanto attiene la comunicazione necessaria a promuovere la più ampia partecipazione e concordano che la coalizione,  coerentemente sia la stessa per il sostegno al candidato Sindaco.
1) COMITATO PROMOTORE, ORGANIZZATIVO  ED ESECUTIVO
a) Al fine di raggiungere gli obiettivi indicati nella premessa, parte integrante del presente regolamento, i  rappresentanti delle forze politiche costituiscono il “Comitato promotore  per le “PRIMARIE 2012” composto dai Segretari cittadini (o loro sostituti) delle forze politiche che sottoscrivono il presente regolamento;
b) Il Comitato promotore nomina un Comitato Organizzativo  per le “PRIMARIE 2012”,    composto  da  un numero di 4 componenti, in cui siano rappresentate tutte le forze politiche sottoscriventi il regolamento;
c) Il Comitato promotore stabilisce la sede degli organismi organizzativi ed esecutivi nella sede del PD sita in Via Roma  SERSALE (CZ).
Il Comitato si riunisce in prima seduta dopo l’ approvazione e la sottoscrizione del regolamento e in questa sede al suo interno elegge: 
a) un  Presidente, che coordina il Comitato Esecutivo nella veste  di responsabile del procedimento elettorale, convoca e presiede le successive riunioni del Comitato Organizzativo ed Esecutivo;
b) un Comitato Esecutivo, composto da 3 membri, tra cui sono individuati, un  Tesoriere, un  Segretario verbalizzante e un Responsabile della comunicazione.
Compiti e funzioni del Comitato Organizzativo sono: 
c) sovraintendere allo svolgimento delle “PRIMARIE 2012”
d) vigilare sul rispetto del presente regolamento e del Codice di comportamento o di autoregolamentazione per la primaria relativo allo svolgimento della campagna elettorale da parte dei candidati;
e) ufficializzare la lista dei candidati ammessi e renderla  pubblica;
f) nominare, su proposta del Comitato Esecutivo, il Presidente di seggio e scrutatori;
g) ufficializzare i risultati della consultazione e proclamare il vincitore.
Dal momento della proclamazione ed accettazione delle candidature, la composizione del Comitato Organizzativo viene integrata con un rappresentante effettivo ed uno supplente per ogni candidato ammesso alla consultazione, delegato dal candidato stesso. Tali rappresentanti:
h) partecipano  alle riunioni del  Comitato Organizzativo ma senza diritto di voto;
i) nominano i rappresentanti dei candidati presso i seggi elettorali;
l) assistono  alle operazioni della Commissione Elettorale.
Compiti e funzioni del Comitato Esecutivo sono: 
a) organizzare iniziative pubbliche e comuni con i rappresentanti dei partiti e tutti i candidati;
b) approntare un sito internet dedicato alla primaria, curandone i contenuti tra cui le eventuali disposizioni emanate dal Comitato Organizzativo e le istruzioni per le operazioni di voto della Coalizione del centrosinistra sersalese; 
f) predisporre il kit per l’allestimento dei seggi e le operazioni  di  voto,  la  stampa,  la  consegna  ed  il  ritiro  della modulistica relativa all’esercizio del voto. 
2) INCOMPATIBILITA’ 
a) Le cariche di componente del Comitato Promotore, Organizzativo ed Esecutivo, sono INCOMPATIBILI con la candidatura alla consultazione primaria.
3) CANDIDATURE  
a) Possono partecipare alle “PRIMARIE 2012”, in qualità di candidati, i cittadini che abbiano piena titolarità dei diritti passivi di voto per la elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Sersale.  Non possono candidarsi coloro che siano iscritti a partiti politici che non abbiano sottoscritto il presente documento o svolgano attività politica a sostegno del centrodestra.
4) MODALITA’ PER LA CANDIDATURA
L’aspirante candidato deve presentare entro Domenica 05 febbraio 2012, presso la sede del Comitato sito in Sersale (CZ), Via Roma le seguenti documentazioni:
a)            dichiarazione di accettazione della candidatura, di adesione alle “LINEE GUIDA DEL CENTROSINISTRA PER SERSALE”, l’impegno a riconoscere e sostenere lealmente il vincitore delle “PRIMARIE 2012” con la disponibilità alla candidatura nella lista per la competizione elettorale (Modello A);
b)            sottoscrizione  da un minimo di  50  (cinquanta) firme a sostegno dei candidati alle “PRIMARIE 2012”. Le sottoscrizioni di candidatura si ritengono valide se  raccolte in presenza di un Consigliere Comunale di Sersale del Centro-Sinistra (Modello B).
5) ELETTORI
a) Possono partecipare alle “PRIMARIE 2012” in qualità di elettori i cittadini che abbiano piena titolarità del diritto attivo di voto per le elezioni Comunali di Sersale, i quali sottoscrivano le “LINEE GUIDA DEL CENTROSINISTRA PER SERSALE”  e devolvano un contributo di almeno 1 (uno) Euro per la copertura delle spese organizzative;
b) Per essere ammessi al voto è necessario che i cittadini  iscritti nelle liste elettorali del Comune di Sersale, esibiscano al seggio un documento di identificazione. E’ inoltre necessario dare espresso consenso a che il proprio nominativo sia inserito nell’elenco dei partecipanti alla votazione e a che l’elenco stesso sia reso consultabile sul sito delle “PRIMARIE 2012” da parte di chiunque vi abbia interesse;
c) Hanno diritto di voto alle “PRIMARIE 2012” i giovani  residenti in a Sersale che compiranno il 18° anno entro il 30 aprile 2012;
d)  Non possono votare coloro che siano iscritti a partiti politici che non abbiano sottoscritto il presente documento o che abbiano svolto o svolgano attività politica a sostegno del centrodestra.
6) COSTITUZIONE DEI SEGGI
a) La costituzione dei seggi deve avvenire il Sabato mattina del  18 febbraio 2012 prima dell’apertura delle operazioni di voto, che avranno inizio alle ore 9.00 e che termineranno alle ore 19.30, presso la sede del PD sita in Via Roma  SERSALE (CZ).
7) OPERAZIONI DI VOTO E DI SCRUTINIO
a) Immediatamente dopo le operazioni di voto, il seggio verifica innanzitutto il numero degli elettori che hanno votato e procede al riscontro delle schede vidimate e non votate con le firme degli elettori che hanno votato, risultanti dal tabulato elettorale;
I. La somma delle schede vidimate ma non votate e delle firme degli elettori risultanti dal tabulato deve corrispondere al numero delle schede vidimate.
b) Conclusa tale verifica, il Presidente  di seggio dà inizio alle operazioni  di scrutinio;
c) I possibili casi di annullamento sono i seguenti: segni  tracciati chiaramente e distintamente su più nomi di candidati; segni inequivocabili di identificazione dell’elettore; assoluta impossibilità di stabilire a quale candidato si riferisca un segno tracciato sulla scheda; voti espressi su schede non vidimate;
e) Terminato lo scrutinio, il Presidente verifica se la somma dei voti validamente espressi più le schede bianche, le schede nulle e quelle contestate corrisponda al totale delle schede votate, fa riportare tale conteggio sul verbale e controlla che lo stesso sia regolarmente compilato; tutti i componenti del seggio controfirmano il verbale e le tabelle di scrutinio;
8.  PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI
a) Il Comitato Organizzativo, al termine della verifica sui risultati della consultazione, proclama candidato alla carica di Sindaco di Sersale il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti. 
9. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CANDIDATI
Entro 2 (due) gg dalla sua nomina, il comitato Esecutivo  predispone un codice di comportamento per la campagna elettorale dei candidati, che sottopone per l’approvazione al Comitato organizzativo cui dovranno attenersi i candidati ammessi alle “PRIMARIE 2012”. Il Codice , ispirato dai principi di reciproco rispetto e lealtà tra i candidati e sobrietà della campagna elettorale.
10. GESTIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE
a) Dall’importo raccolto verranno detratti i costi documentati  per l’organizzazione e lo svolgimento delle “PRIMARIE 2012” decisi dal Comitato Esecutivo;
b) Le risorse rimanenti, saranno utilizzate come fondo per la campagna elettorale della lista e del candidato Sindaco della coalizione e per  le iniziative comuni decise a livello cittadino. 
Sersale, 31 gennaio 2012

Forze politiche sottoscriventi:
- Partito Democratico

- Comitato per il Referendum 

Nessun commento:

Posta un commento